ITINERARI
Lungo il Parco Costiero della Riviera dei Fiori in bici
25/03/2025
24 Km di sport, natura e relax vista mare, nella Liguria di Ponente

Appuntamento al mattino da Al 10 Nolo Bici, nella caratteristica piazzetta Garibaldi di San Lorenzo al Mare, piccolo borgo marinaro dal sapore medievale. Prendiamo la nostra e-bike, per concederci facilmente qualche piccola deviazione, e siamo pronti per imboccare la pista ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori, che corre lungo l’ex ferrovia Genova-Ventimiglia che costeggia il mare.

Seguendo il percorso, in totale 24 chilometri, non mancano chioschi e borghi dove rifocillarsi, oltre a viste mozzafiato come quella del belvedere che spunta dopo la lunga galleria che arriva sotto il pittoresco borgo di Costarainera, raggiungibile con una piccola salita, per passeggiare tra i suoi archi e case in pietra e visitare la chiesa di San Giovanni Battista.

Da qui si può salire ancora un po’ e arrivare al bel borgo di Lingueglietta, con la particolarissima Chiesa-fortezza di San Pietro, oppure scendere fino a Cipressa, ammirandola prima dalla Fortezza del Gallinaro.

Una visita a Villa Biener, una sorta di Parc Güell in miniatura, e torniamo verso il mare, riprendendo la pista ciclabile che in breve entra a Santo Stefano al Mare, dove magari rinfrescarsi facendo un bel bagno.

Risaliamo in sella direzione Riva Ligure, vecchio borgo di pescatori dalle case colorate. Proseguendo, eccoci a Arma di Taggia, villaggio marino di Taggia, patria della famosa oliva ligure, dove non perdere, sul lungomare, il Santuario della “Grotta dell’Arma”, una suggestiva chiesetta racchiusa nella roccia.

Chi non teme un’ultima salita, una chicca che certo non deluderà è Bussana Vecchia, conosciuta come “il paese di artisti”, altrimenti si può proseguire direttamente fino a Sanremo, cuore della Riviera dei Fiori, e arrivare all’ultima tappa della pista, Ospedaletti, racchiusa in un anfiteatro naturale tra Capo Nero e Capo Sant’Ampelio.

INDIETRO
Ti potrebbe interessare