Colline dolci e ordinate, punteggiate da filari che disegnano la terra, curve mozzafiato, antiche pievi, castelli e borghi medievali: il Chianti è la massima espressione dell’armonia tra natura e opera umana. Qui, tra le rinomate cantine del Chianti Classico Gallo Nero, settembre e l’autunno offrono il momento perfetto per un viaggio di gusto e bellezza.
Per scoprire le perle del suo “versante fiorentino”, partiamo da San Casciano in Val di Pesa, a mezz’ora da The Mall Firenze, dove la piccola Chiesa di Santa Maria del Prato custodisce un Crocifisso di Simone Martini, mentre dalla Torre del Chianti, inaspettato esempio di archeologia industriale, lo sguardo abbraccia panorami suggestivi.
Da qui, la tappa d’obbligo è la famosa cantina Antinori nel Chianti Classico, capolavoro di architettura contemporanea, dove pranzare al ristorante Rinuccio 1180, affacciato sulle vigne.
Nel pomeriggio si raggiunge Badia a Passignano, abbazia vallombrosana fortificata che conserva un’Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio, con, a letteralmente due passi, il ristorante stellato Osteria di Passignano, per poi rifugiarci nell’esclusivo COMO Castello del Nero & Spa a Barberino Tavarnelle.
Il secondo giorno inizia con una visita al murato borgo medievale di San Donato in Poggio, seguito da una passeggiata tra le vie del centro storico di Panzano in Chianti, dove ha casa il macellaio più famoso d’Italia, e forse del mondo: Dario Cecchini, il “macellaio-poeta”, con i suoi ristoranti e il goloso food truck che profuma di brace. Ci muoviamo poi verso Greve in Chianti, non prima però di una sosta nell’incantevole borgo di Montefioralle, e, per concludere il weekend, una degustazione in una delle storiche cantine della zona, come Castello di Verrazzano o Castello di Vicchiomaggio.