È arrivato settembre e pensate che l’estate sia finita? Non in Liguria, soprattutto nella Riviera di Ponente, da sempre coccolata da un clima mite che regala preziosi bonus di sole e mare.
Perfetta per un weekend fuori stagione è Bordighera, che con la sua luce fece innamorare anche il grande Monet.
Si comincia dal suo cuore antico, Bordighera Alta, con una passeggiata tra i suoi carruggi e le ville immerse nel verde: Villa Garnier, firmata dall’architetto francese che vi soggiornò per anni, Villa Etelinda, che accolse regine e artisti, e Villa Regina Margherita, residenza privata voluta proprio dalla sovrana.
Dopo un pranzo vista mare al Ristorante Romolo Amarea, il pomeriggio è perfetto per una passeggiata sul Sentiero del Beodo, tra palme e scorci di mare, o per un ultimo tuffo nella lunga Spiaggia Rattaconigli. Quando il sole inizia a scendere, l’indirizzo più romantico è la piccola chiesetta di Sant’Ampelio, sospesa sugli scogli. La cena è con i piatti creativi di Magiargè Osteria Contemporanea, prima di godersi il relax del Grand Hotel Del Mare Resort & Spa.
Il giorno successivo è dedicato all’entroterra. A cominciare da Dolceacqua, con il ponte medievale e il Castello dei Doria più volte ritratti da Monet e dove concedersi un calice di Rossese, prima Doc della Liguria.
Si prosegue verso Apricale, dove perdersi tra i suoi vicoli in pietra e ammirare il castello della Lucertola. Una sosta alla Trattoria Bar a Ciassa per il pranzo, e siamo pronti per proseguire verso Perinaldo, con una visita all’osservatorio dedicato all’astronomo Giovanni Domenico Cassini, nato qui nel 1625. Per poi concludere il nostro tour tra incantevoli borghetti arroccati sulle colline, con Pigna, che conquista con il suo panorama sulla Val Nervia. Chiusura perfetta, a tavola, con una cena alle Terme: sapori liguri e calore familiare.