VIAGGI
Un weekend a Forte dei Marmi
23/05/2025
I nostri consigli da veri insider per godersi la perla glamour della Versilia

A poco più di un’ora da The Mall Firenze, Forte dei Marmi ha un fascino radical chic irresistibile, che unisce stile retrò e lusso.

Un assaggio lo si ha subito con una colazione allo storico Caffè Principe, riaperto con un restyling a firma del famoso architetto Michele Bönan.

La giornata prosegue con un grande must del Forte, la bici, da noleggiare da Cicli Maggi: una classica Graziella per spostarsi sul lungomare, oppure un e-bike, per avventurarsi alla volta delle Apuane, magari portando con sé una focaccia dello storico da Valè (dal 1924)

Per il pomeriggio si può dare uno sguardo al programma degli incontri culturali del Caffè della Versiliana o Villa Bertelli, a luglio e agosto location dei concerti e spettacoli serali di Versiliana Festival e Villa Bertelli Live.

Altro rito fortemarmino: l’aperitivo, sull’elegante terrazza 67 Sky Lounge dell’hotel Principe Forte dei Marmi, all’intramontabile Almarosa o a La Capannina di Franceschi, dove tornare anche dopocena per una delle sue leggendarie serate. Non prima però di una cena in uno dei tanti ristoranti da non perdere a Forte dei Marmi, come lo spin-off versiliano dei Tredici Gobbi, storica trattoria fiorentina, oppure, per chi preferisce il pesce, The Fratellini’s o al Pesce Baracca.

La domenica mattina, giro tra le famose bancarelle del mercato settimanale, oppure, se è il secondo fine settimana del mese, in quelle del mercato di antiquariato.

E ora, giornata al mare: Alpemare, Santa Maria o Maitò Beach, per chi cerca qualcosa di più esclusivo, Bagno Silvio, Bagno Piero e Bagno Bruno, per chi desidera atmosfere d’antan, oppure il colorato Alle Boe. Luoghi da vivere all day long, con ottimi ristoranti, per pranzi, aperitivi e cene pieds dans l’eau.

(ph. Andrea Dughetti, Pasquale Paradiso, Claudio Poggio, Jennifer O Brien)

INDIETRO
Ti potrebbe interessare