VIAGGI
Siena durante il Palio
12/08/2025
Come viversi al meglio una delle tradizioni più famose d’Italia

Ogni estate Siena (a poco più di un’ora da The Mall Firenze) si veste dei colori delle sue 17 contrade per il Palio, una delle più antiche e spettacolari corse di cavalli al mondo, che si tiene il 2 luglio (Palio di Provenzano) e il 16 agosto (Palio dell’Assunta). Una scarica di adrenalina di appena 90 secondi, che però porta con sé una festa che invade tutta la città per giorni.

Se potete, entrate nell’atmosfera già la sera prima, prenotando un tavolo alla Cena della Prova Generale in Contrada e soggiornando poi al Grand Hotel Continental – Starhotels Collezione, unico 5 stelle nel cuore della città.

La mattina successiva, mentre il Campanone suona alle 8 dando il via alla giornata del Palio, fate colazione alla Pasticceria Nannini, in via Banchi di Sopra dal 1910.

Alle 9 si può entrare nel vivo della tradizione assistendo alla Provaccia, l’ultima corsa prima di quella ufficiale.

Se non si è prenotato il posto su un palco o una finestra, si può scegliere di “appostarsi” per avere i posti migliori (non serve biglietto), ma grazie alla particolare forma a conchiglia della piazza è possibile vedere almeno lo Zucchino (l’elmetto del fantino con i colori della Contrada) da ogni angolo, per cui possiamo goderci anche un giro in città, senza dimenticare di tornare in tempo per l’ultimo accesso, alle 18.15 il 2 luglio e alle 17.45 il 16 agosto, da via Dupré.

Una visita al Duomo o al complesso museale di Santa Maria della Scala e per il pranzo l’Osteria Le Logge, l’Enoteca I Terzi o il Mugolone.

Il pomeriggio è scandito dai riti delle contrade: la messa con la benedizione del cavallo in ogni contrada (alle 15 il 2 luglio, alle 14.30 il 16 agosto), poi – alle 16.30 il 2 luglio, alle 15.50 il 16 agosto – il corteo della Passeggiata Storica che da piazza del Duomo arriva in piazza del Campo.
Alle 19.30 il 2 luglio e alle 19 il 16 agosto, parte la corsa: tre velocissimi giri della piazza da guardare con il fiato sospeso.
La festa continua poi nella piazza, circondata da bar e ristoranti, o alla contrada del vincitore, che apre la cantina per offrire vino a tutti i visitatori.

INDIETRO
Ti potrebbe interessare