Sciare vista mare? In Liguria è possibile. Nonostante la caratteristica vicinanza tra la costa e le montagne, i più, quando pensano alla Liguria, pensano al mare e all’estate. Le Alpi Liguri, dove l’aria umida e mite del mare si trasforma in soffice neve, sono invece una bellissima esperienza per gli appassionati di sci.
MONESI DI TRIORA
Partiamo dalla Liguria e della sua più nota località sciistica. Siamo in provincia di Imperia e quindi sul versante di Ponente, dove iniziano le Alpi Marittime. 9 chilometri di piste, con 3 impianti, per una quota che varia da 1380 metri fino a circa 2100. Nelle giornate terse dalle cime si può arrivare a scorgere anche il profilo della Corsica. Un’esperienza magica.
Ci spostiamo nella provincia di Genova, sul Monte Bue, che arriva fino a circa 1800 metri. A solo 200 metri in meno di altitudine si trova il panoramico rifugio Monte Bue, il più alto delle Alpi Liguri. Da qui una lunga pista rossa arriva fino alla partenza degli impianti (Rocca d’Aveto), mentre una più semplice e breve pista blu porta al secondo punto ristoro, il caratteristico rifugio Prato Cipolla.
Siamo in Piemonte, ma sempre sulle Alpi Liguri, a un’ora di auto da Savona e due da Genova. Il comprensorio include tre stazioni sciistiche: Artesina e Prato Nevoso, particolarmente adatte alle famiglie – la prima, conosciuta come “la stazione a metri zero”, perché tutto è “a portata di piedi” – e Frabosa Soprana, con centro benessere spa. Più di 130 chilometri di piste da discesa e una di sci di fondo per sciatori di ogni livello. Snowpark, un impianto di sci notturno e un’ampia scelta di itinerari freeride.
(ph. cover Volker Meyer – Pexels)