VIAGGI
Sanremo: una passeggiata tra mare e storia con Lorenzo Bises
19/06/2025
I consigli del content creator per un soggiorno indimenticabile

Se c’è un luogo che pensiamo di conoscere perché completamente plasmato sull’immaginario che ne abbiamo è Sanremo. Celebre per il Festival della Canzone italiana, dal 1951, questo piccolo comune della Liguria di Ponente si blocca per una settimana e diventa il centro di ogni interesse del nostro paese. Ma Sanremo è tanto altro e 365 giorni l’anno, quindi ecco qualche spunto per avvicinare le sue meraviglie e vivere un soggiorno indimenticabile.

CENTRO STORICO
Passeggiare per Sanremo è sempre un’ottima idea, si respira così l’atmosfera vacanziera di tranquillità a cominciare dal bellissimo lungomare dedicato all’imperatrice russa Maria Aleksandrovna che donò le palme che lo adornano nel 1874. Proseguendo verso il centro storico si incontra la Chiesa Ortodossa di Cristo Salvatore, 1913, il Casinò costruito in stile liberty nel 1905, e ancora, molto più recente la statua di Mike Buongiorno con il suo motto “Allegria!”. Foto di rito di fronte al Teatro Ariston, concluso nel 1963 prima di addentrarsi nei tipici caruggi, i vicoletti dell’antica città che si arrampicano fino in collina. Qui tra i panni bianchi stesi al sole e le piazze animate dai bambini, vive chi ama la tradizione e le proprie radici. Splendida piazza San Siro con la Concattedrale in stile romanico del XII secolo a raccontarci lo stratificarsi della storia e appena lì dietro il frequentatissimo mercato con prodotti locali, il martedì e il sabato.

VILLA ORMOND
Tante sono le ville ottocentesche che si affacciano sul mare o sulla strada principale e alcune di queste sono state trasformate in giardini pubblici, Villa Ormond, 1890, è un bellissimo esempio di giardino tra il romantico e l’esotico in cui convivono tantissime specie di piante e fiori per un’armonia senza tempo. Cedri, ulivi, palme e imponenti ficus si alternano ad aiuole fiorite, fontane zampillanti e morbido prato dove godersi la pace del luogo.

VILLA NOBEL
Progetto del 1870, questa villa in stile eclettico si chiama così per l’ultimo inquilino che la abitò, e che vi morì nel 1896, ovvero il celebre industriale, chimico e filantropo svedese Alfred Nobel. Tra le sue stanze decorate con materiali di pregio e affreschi in stile pompeiano vi sono le testimonianze della sua quotidianità e dei suoi studi, un luogo affascinante da visitare anche per il parco e l’affaccio del piano nobile sul mare blu.

CIRCOLO GOLF DEGLI ULIVI
A proposito di affacci e privilegiate panoramiche sul paesaggio, il Circolo degli Ulivi è senza dubbio una chicca di Sanremo per gli appassionati di questo sport ma anche per gli accompagnatori che possono godere di una terrazza e un elegante bar in cui sorseggiare l’aperitivo. La clubhouse e il campo sono stati inaugurati nel 1931 quando il golf in Italia era un esotico gesto conosciuto solo da chi frequentava il bel mondo internazionale, ma la curiosità e la bellezza della collina immersa negli ulivi in cui si adagiano le 18 buche, hanno fatto il resto e ancora oggi il Circolo è amato e destinazione di svago per tutte le età.

APERITIVO A BORDO PISCINA
Passeggiando sul lungomare spicca quello splendore architettonico che è il Royal Hotel, dal 1872 un indirizzo per la villeggiatura più esclusiva. Vi alloggiò anche l’Imperatrice Sissi per ben due volte, già nell’Ottocento infatti Sanremo era conosciuta in tutta Europa per il clima mite dei suoi inverni e l’aristocrazia trovava qui una sofisticata residenza. Negli anni è stato riammodernato mantenendo però l’impronta storica e tra gli interventi più prestigiosi c’è la piscina, d’autore, firmata da Gio Ponti nel 1948 con acqua di mare riscaldata. Location da togliere il fiato per un aperitivo davvero a cinque stelle.

CENA DA PAOLO E BARBARA
Per assaporare la tradizione locale e prodotti freschi a chilometro zero ben orchestrati tra loro c’è a Sanremo il ristorante Paolo e Barbara. Un ambiente che accoglie e mette a proprio agio, intimo e gentile grazie ai proprietari la cui filosofia è l’autenticità. L’olio e il vino lo fanno loro, le verdure arrivano dall’orto dell’azienda agricola in campagna, le ricette quelle del territorio con una mescolanza di sapori e gusti che incantano.

CASA LAURA
Per i più sportivi e per gli amanti dell’attività all’aperto consiglio di affittare una bicicletta e scivolare sulla ciclabile della Riviera dei Fiori, 24 chilometri vista mare facili da pedalare e bellissimi per ammirare le bellezze del paesaggio. Si arriva così (o in pochi minuti di taxi) a Ospedaletti dove si trova una casa che da tre anni è aperta e visitabile grazie al Fondo Ambiente Italiano. Unica nel suo genere era la residenza dei coniugi Laura, famosi antiquari di Sanremo che girarono il mondo arricchendo la loro collezione privata: dai comò intarsiati del ‘600 alle automobili, si possono infatti ammirare nell’ingresso una Rolls-Royce del 1954 e una Bentley del 1959. E poi specchi, tavolini con cassetti segreti, vasi egizi, boiserie di antichi castelli inglesi, carte da parati cinesi e un’infinita varietà di sensazionali meraviglie. Imperdibile! (Via Camillo Benso Conte di Cavour, 40 – Ospedaletti)

Lorenzo Bises, metà romano metà milanese, è storico dell’arte e content creator. Ha scritto un libro dedicato alla sua amata città, Milano mon amour, divulga sui social bellezza e curiosità su luoghi di cultura nel mondo. Grande appassionato di bicicletta, storia della moda e costume, ha una newsletter Oldletters from the 21st century, un podcast La non(no) moda e una rubrica settimanale su Il Giorno dal titolo Giretti Sparsi.

INDIETRO
Ti potrebbe interessare