La Toscana è una delle regioni italiane che ha saputo creare un connubio perfetto tra i suoi vini straordinari e le cantine. Qui è possibile abbinare alla tipica degustazione la visita a luoghi di design realizzati dai più grandi maestri dell’architettura. Strutture che si integrano nel territorio circostante e che utilizzano tecnologie all’avanguardia nella produzione. Ve ne suggeriamo sei che uniscono in modo unico forma e contenuto.
Cantina Antinori
Una costruzione che si fonde con la terra, un omaggio al terroir di origine della famiglia Antinori, da cui prende il colore (l’acciaio corten) e in cui si estende sotto il livello del suolo. Il volume è quasi invisibile all’esterno se non per pochi elementi e per la famosa scala elicoidale che collega i tre piani. All’interno, un immenso spazio tagliato da fasci di luce, ospita le barriques. Il progetto è stato realizzato dallo studio Archea Associati in collaborazione con il Marchese Piero Antinori e le sue figlie.
Le Mortelle
Sempre di proprietà di Antinori, una realtà vitivinicola meno conosciuta è quella di Le Mortelle. Nel cuore della Maremma si colloca sulla sommità della lieve collina che sovrasta la tenuta. La struttura cilindrica si sviluppa intorno ad una grande scala in acciaio. Non solo tecnologia ma anche sostenibilità ambientale che accompagna tutta la produzione dei vini.
Petra
Anche in questo caso siamo in Maremma, qui troviamo un progetto realizzato dall’artista Mario Botta. Petra è un edificio monumentale dalla forma rotonda, sezionato da un piano inclinato che abbraccia la vegetazione circostante e i vigneti. Al suo interno si trovano i serbatoi per la vinificazione quasi completamente ipogea.
Castello di Fonterutoli
Il Castello di Fonterutoli è un punto di equilibrio armonico tra natura, territorio e antico borgo. Le facciate sono rivestite da mattoni di argilla locale, sagomati dallo studio di architettura Mazzei per creare un effetto di chiaro scuro di grande impatto. La struttura si distingue per una classica contemporaneità nello stile, nelle funzioni e negli spazi: materiali tradizionali usati con modalità del tutto nuove.
Colle Massari
Colle Massari sorge sulle pendici del Monte Amiata ed è una delle più belle e suggestive cantine della Toscana. Il risparmio energetico, la bioedilizia e l’ingegneria bioclimatica hanno guidato l’ideazione e l’accurata scelta di ogni singolo componente. Progettata da Edoardo Milesi, la proprietà è moderna e funzionale e si integra perfettamente nell’antico castello.
Tenuta Ammiraglia
La Tenuta Ammiraglia disegnata dall’architetto Piero Sartogo, dei Marchesi Frescobaldi, si trova in Maremma. Il luogo in cui sorge, denominato Poderi della Capitana, fu dato in dote al capitano della nave Ammiraglia. Per mantenere questa memoria i Marchesi Frescobaldi decisero di chiamare la tenuta con il nome della flotta. Il risultato è un edificio che richiama nelle sue forme la prua di una nave, in cui esterno ed interno sono una cosa sola.
Per chi cerca un’esperienza autentica vicino a The Mall Firenze vi suggeriamo tre cantine storiche di proprietà della famiglia Frescobaldi: il Castello di Nipozzano, il Castello Pomino e la Villa di Remole. Tre strutture, risalenti al medioevo, che si trovano nel cuore del terroir del Chianti Rufina circondate da vigneti a perdita d’occhio. Immersi nei borghi antichi e in un’atmosfera da favola è possibile degustare la produzione dei vini delle tenute ed assaporare l’eccellenze gastronomiche che il territorio offre da generazioni: una vera e propria immersione nella storia.
Non resta che perdersi nella campagna toscana alla ricerca di una sosta che saprà soddisfare vista e palato.