In Liguria l’autunno è un’esplosione di colori, profumi e sapori. Dal foliage che “incendia” i boschi alle sagre che celebrano i prodotti della stagione, visitarla in questo periodo è un piacere per gli occhi e per il palato, mentre il clima mite invita a passeggiate e piccoli trekking, magari alla scoperta dei borghi dell’entroterra, meno affollati rispetto all’estate.
Alle spalle di Sanremo si estende il Parco delle Alpi Liguri, con itinerari immersi tra castagneti e faggete che conducono a borghi incantevoli come Pigna, autentico balcone panoramico, o Triora, “paese delle streghe”, dove assaggiare il tipico pane locale con bruzzo, antico formaggio d’alpeggio, e partecipare a una delle più “spaventose” notti di Halloween.
Si tingono dei caldi colori autunnali anche i boschi della Valle Argentina che portano al borgo di Badalucco, perfetto per una sosta gourmet a base di funghi al ristorante Ca’ Mea (a soli 15 minuti da The Mall Sanremo).
Poco distante, nella Val Nervia, si incontrano Apricale, con i suoi vicoli in pietra, e Perinaldo, che ad ottobre celebra la tradizionale Castagnata.
Tra la provincia di Savona e Genova si apre il Parco del Beigua, geopark UNESCO di quasi 9.000 ettari. Da Varazze, a circa un’ora da The Mall Sanremo, si raggiunge in breve la Foresta della Deiva, con sentieri che regalano panorami spettacolari. Se capitate tra fine settembre e inizio ottobre, non perdetevi anche le specialità della Festa del Tartufo di Millesimo, lungo la via del ritorno.
Restando in tema sapori autentici, in autunno non manca l’olio nuovo: a Imperia, capitale dell’oro verde, l’appuntamento è con Olioliva, manifestazione che porta tra piazze, portici e porto di Oneglia circa duecento espositori dedicati a una delle eccellenze liguri più amate.