Cominciamo la nostra giornata nel cuore della città vecchia, la Vieux Nice, dove fare colazione con brioche calda o un jus d’orange fresco al famoso Marché aux Fleurs Cours Saleya (dal martedì alla domenica), prima di proseguire per una passeggiata lungo la Promenade des Anglais – insieme alla Croisette di Cannes, il più iconico lungomare della Costa Azzurra. Il mare lo si può ammirare dalle sue pittoresche sedie blu, oppure facendo un bel bagno a Plage du Centenaire o Plage Opera.
Per il pranzo tornate verso il centro storico per gustare l’autentica “socca” (frittella di ceci) da Chez Thérésa, oppure per provare la tipica atmosfera francese a Le Bistrot des Serruriers.
Il pomeriggio, spazio all’arte, con il Musée Matisse, ospitato in una villa immersa tra ulivi, e con l’emozionale Musée Marc Chagall.
A seguire, una passeggiata al Jardin Botanique de Nice, 3.000 specie botaniche in 3 ettari e mezzo di parco, o nel rigenerante Parc Phoenix, con i suoi venti giardini tematici.
Quando il sole comincia a scendere, è il momento perfetto per l’aperitivo al Le Plongeoir, raffinato lounge-restaurant letteralmente sospeso sul mare, con tanto di veri trampolini. A cena si può cambiare location e optare per Les Agitateurs, wine-bar contemporaneo e bistrot stellato, oppure per lo charm di Le Chantecler, dove la Belle Époque incontra l’eccellenza gourmet.
Infine, per concludere la giornata, ammirate la costa scintillante da uno dei rooftop di Nizza, come il Bocca Nissa, sorseggiando un cocktail coccolati dall’eleganza senza tempo della Riviera.