La chiamano la culla del Rinascimento perché su queste stradine ricolme di passato e presente Firenze da secoli accoglie e stupisce ogni fortunato giravago in cerca di bellezza. Dall’imponente architettura che è la cupola del Brunelleschi ai pendii del Giardino di Boboli emozionandosi per gli scorci e le maniere toscane. Si mangia bene, si cammina con il naso all’insù e per tutti i gusti c’è un luogo preferito capace di essere visto e rivisto senza un accenno di noia. Per l’occasione ho seguito un itinerario un po’ diverso rispetto ai canonici Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria e dintorni, scovando indirizzi ed esperienze suggestive, vivendo lentamente una sofisticata atmosfera.
Ecco qui tappa per tappa, pronti via!
HOTEL HERMITAGE
Diciamolo subito: un felice soggiorno parte dall’alloggio e dall’accoglienza che si riceve quando si è appena arrivati. A due passi da Ponte Vecchio e dal Corridoio Vasariano, si trova questo piccolo e delizioso hotel in cui sembra di essere ospiti in una eclettica casa. Gli arredi vintage, i colori assortiti con grande cura e i dettagli tessili, rendono ogni camera un mondo a parte. La proprietaria Alina ha ereditato dal padre lo spirito imprenditoriale e la passione per questo lavoro celebrando uno stile personale per cui gli ospiti si sentono parte di un racconto familiare e godono di un privilegiato affaccio su Firenze fin dal primo caffè del mattino.
OSTERIA DELLE TRE PANCHE
Uno storico ristorante piccolo e raccolto si è trasferito negli ultimi anni all’ultimo piano dell’Hotel Hermitage così i commensali planano sul centro storico della città assaporando gusti nostrani e ricette della tradizione toscana. L’ambiente è suggestivo ma informale, predomina l’amore per la cucina e non si esce da qui senza un brivido lungo la schiena. Perché si è avvolti da una incantata scenografia e la cura, dal tovagliolo alla stampa sui muri, è la vera ciliegina sul perfetto menù.
SALOTTO PORTINARI BAR & BISTROT
Le cornici che rendono magica Firenze non mancano ma alcune lasciano davvero senza parole per la magnificenza delle antiche pareti, come questo bistrot (buffo chiamarlo così per poi stupirsi della location!) ideato dallo chef Vito Mollica anticipando la Corte degli Imperatori, in cui si trova il ristorante Atto affrescato nel Cinquecento dal maestro Alessandro Allori. Il bar è un luogo di incontro e di chiacchiere, che sia per un appuntamento di lavoro o di piacere, nel cuore di un palazzo luminoso e di intrinseca eleganza.
AQUAFLOR
Se amate il variopinto mondo delle fragranze e degli accessori per la casa non potrete allontanarvi facilmente da questa boutique che nasce per celebrare l’artigianalità delle materie prime che giunte da ogni parte del mondo vengono miscelate con pazienza e creatività nel cuore di Borgo Santa Croce. Essenze di nicchia, saponi realizzati a mano, pezzi unici frutto di un’appassionata ricerca antiquaria, ogni sala qui è un viaggio alla scoperta di profumi che diventano subito casa. Lo amerete!
THE ST. REGIS FLORENCE
Vi ha soggiornato la Regina Vittoria ma anche Madonna e una schiera infinita di personaggi illustri del jet set internazionale, il The St. Regis fin dal suo debutto nel palazzo di Piazza Ognissanti costruito nel 1432 da progetto del Brunelleschi, è stato l’ambito indirizzo di coloro che durante il Grand Tour giungevano a Firenze. Per la sua vista sull’Arno e per la ricchezza delle decorazioni, è maestoso e ricercato, con le sue sale dal soffitto vetrato e i grandi lampadari di Murano. Godersi una colazione seduti su comode poltrone approfittando del gustoso buffet può essere un’indimenticabile esperienza da consigliare a tutti coloro che verranno in visita in Toscana. Il personale è di una gentilezza unica, l’ambiente è raffinato tra servizi di Ginori e ottime centrifughe (chiedete quella ideata da Valeria, fidatevi!).
THE MALL FIRENZE
Non si può visitare la culla del Rinascimento senza una dose di shopping a The Mall Firenze, qui si organizzano attraverso la Welcome Lounge all’ingresso esperienze e percorsi di bellezza nel territorio, scoprendo così realtà di nicchia e nuovi scorci. Si trova a un’oretta dalla città e offre agli ospiti una meravigliosa panoramica dei brand più celebri e interessanti della moda. Da Gucci a Ferragamo passando per Tod’s, Saint Laurent, Burberry, Fay e Chloè. Immerso nel verde della Toscana e ben organizzato, è un luogo in cui divertirsi e passeggiare tra le idee creative delle maison. Per coronare al meglio la vostra visita prenotate un pranzo al ToscaNino, si mangia benissimo e si recuperano le forze. D’altronde si sa, lo shopping stanca!
Spero vi piacerà seguire questo bell’itinerario fiorentino, io ho già voglia di tornarci!
(ph. cover Ottavia Poli)
Lorenzo Bises, metà romano metà milanese, è storico dell’arte e content creator. Ha scritto un libro dedicato alla sua amata città, Milano mon amour, divulga sui social bellezza e curiosità su luoghi di cultura nel mondo. Grande appassionato di bicicletta, storia della moda e costume, ha una newsletter Oldletters from the 21st century, un podcast La non(no) moda e una rubrica settimanale su Il Giorno dal titolo Giretti Sparsi.