VIAGGI
Bolgheri, tra cipressi, vino e poesia
20/10/2025
Dai vigneti al mare, un viaggio tra cantine d’autore, borghi di pietra e profumi d’autunno, nel cuore più raffinato della Maremma toscana

“I cipressi che a Bólgheri alti e schietti / van da San Guido in duplice filar…” – bastano i celebri versi di Carducci per evocare il fascino senza tempo di questo minuscolo borgo toscano, incastonato tra vigne dorate e profumo di mare. A due ore da The Mall Firenze, Bolgheri è un gioiello dell’Alta Maremma che in autunno si veste di sfumature calde e si rivela nel suo volto più autentico: quieto, elegante, irresistibile.

L’arrivo è già uno spettacolo, con il leggendario Viale dei Cipressi, lungo cinque chilometri, che accompagna i visitatori in un percorso di pura bellezza tra curve dolci e un susseguirsi di circa 2.500 cipressi, fino all’antica porta del borgo.

Superata la torre del castello medievale dei Della Gherardesca, il tempo sembra rallentare. Le viuzze acciottolate si snodano tra botteghe artigiane, piccole gallerie d’arte ed enoteche che profumano di legno e di vino.

Per un pranzo tipico, l’Enoteca Tognoni è un’istituzione: con piatti della tradizione maremmana da gustare insieme a un calice di Bolgheri Superiore. Nel pomeriggio, non può mancare una visita in una delle grandi cantine della zona. come Ornellaia o Tenuta Guado al Tasso.

Se vi fermate per la notte, prima di ripartire lasciatevi tentare dai dintorni: il borgo di Castagneto Carducci, dove il poeta trascorse la giovinezza, o il delizioso Casale Marittimo. Oppure, da novembre a maggio, non perdete l’occasione per un autentico “safari toscano” al Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri: un’oasi WWF di oltre 500 ettari dove, tra canneti e stagni, si ammirano gru, aironi e aquile di mare.

Tra poesia, natura e sapori, Bolgheri è un luogo che incanta i sensi e nutre l’anima – un piccolo paradiso dove ogni stagione sa di buono.

INDIETRO
Ti potrebbe interessare