ITINERARI
Vivere il Mugello
17/10/2023
Cosa vedere e fare in questo territorio unico a pochi chilometri da Firenze e The Mall Firenze

BORGHI
Scarperia, conosciuta come il “paese dei coltelli”. Un tipico borgo toscano, fondato nel 1306, con il bel Palazzo dei Vicari nella piazza centrale, che ospita il Museo dei Ferri Taglienti e la Sala dell’Orologio di Brunelleschi, con l’incredibile meccanismo realizzato nel 1445 per far funzionare l’orologio della Torre.
Borgo San Lorenzo, paese di nascita di Monsignor Giovanni Della Casa autore del primo Galateo in italiano. Da non perdere la Pieve di San Lorenzo risalente al X secolo, con il suo campanile a base esagonale e il quadro della Madonna attribuita a Giotto, e le Fornaci San Lorenzo, manifattura di ceramica fondata nel 1908 da Galileo Chini, alla cui storia è dedicato un museo nell’ottocentesca villa Pecori Giraldi.
Vicchio, qui nacquero invece Giotto e Beato Angelico, le cui tracce si possono conoscere visitando la Casa Museo di Giotto e il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico.
Firenzuola, il borgo della pietra serena, situato sulla Linea Gotica che divise in due l’Italia durante la Seconda guerra mondiale. Pittoresca la grande porta a cui si accede al cuore del paese, testimonianza del suo passato fortificato.
Palazzuolo sul Senio, diviso dal fiume in Borgo dell’Ore, il più antico dei due, e Borgo del Crocifisso, che prende il nome dalla piazza intono alla quale si sviluppa. Caratteristico il ghetto ebraico raccolto intorno a un cortile contornato da palazzi in pietra.

CASTELLO DEL TREBBIO – PONTASSIEVE
Antica residenza della storica famiglia dei Pazzi, che acquistò il castello e i terreni circostanti tra il XII e XIV secolo, oggi diventati un’importante azienda vitivinicola e agrituristica.

MUGELLO, LA TERRA DEI BIKER
Non solo per il Mugello Circuit a Scarperia – uno dei circuiti più belli del mondo, 5 chilometri di pura adrenalina, con curve storiche come la San Donato e le due Arrabbiate – ma anche per le strade mozzafiato che lo circondano e che collegano i passi più amati dai motociclisti, Futa, Raticosa e Giogo.

LAGO DI BILANCINO
Un ampio bacino artificiale, profondo 31 metri e con una superficie di 5 chilometri, che regala pause di grande relax e piacere. Molto apprezzato anche da chi pratica la barca a vela.

INDIETRO
Ti potrebbe interessare