A metà strada tra Firenze e Pisa, e a un’ora da The Mall Firenze, San Miniato è una piccola gemma toscana che sorge su un colle, lungo l’antico tracciato della Via Francigena. Famoso per il suo pregiato tartufo bianco, che in autunno profuma vicoli e cucine, il borgo racchiude un’anima colta e raffinata, fatta di arte, storia e sapori autentici.
Il cuore del centro storico è piazza del Duomo, dominata dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio e dalla slanciata Torre di Matilda, dedicata a Matilde di Canossa, che secondo la leggenda nacque proprio qui, nel vicino Palazzo dei Vicari. Intorno, il Palazzo Vescovile, ancora oggi residenza del Vescovo.
Pochi passi più in là si apre piazza della Repubblica, con il maestoso Palazzo del Seminario Vescovile, costruito seguendo il profilo delle antiche mura. Da non perdere il Santuario del Santissimo Crocifisso, riccamente decorato, e il Museo del Palazzo Comunale e del Loretino, con affreschi e sale storiche che raccontano la vita politica e spirituale del borgo.
Per il pranzo, meritano una sosta L’Osteria L’Upupa o La Piccola Osteria del Tartufo, dove la cucina toscana si sposa con le eccellenze del territorio: funghi porcini, carni alla brace e, naturalmente, tartufi.
Nel pomeriggio, si può visitare la Chiesa di San Domenico, la cui semplice facciata cela preziosi interni barocchi, e il MUME – Museo della Memoria, toccante racconto della vita a San Miniato durante la Seconda guerra mondiale.
Infine si sale fino alla Rocca di Federico II, costruita nel XIII secolo e ricostruita fedelmente dopo la guerra, per una magnifica vista sul borgo e le colline circostanti.
E se la visita cade negli ultimi tre weekend di novembre, San Miniato si trasforma in una capitale del gusto con la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco, tra profumi inebrianti, showcooking, degustazioni e mercatini che animano tutto il centro storico dalla mattina alla sera.





