ITINERARI
Le meraviglie dell’Argentario
28/08/2023
Incantevoli borghi, acqua cristallina e natura incontaminata

Collegato alla terra ferma da tre istmi, il promontorio dell’Argentario è un mix irresistibile di mare strepitoso, storia e piccoli borghi a 2 ore e mezzo da The Mall Firenze. Ecco le meraviglie che vi aspettano.

ORBETELLO
Adagiata sull’istmo centrale, Orbetello sembra quasi una piccola isola. Il suo simbolo è il mulino spagnolo, costruito in realtà dai senesi nel ‘400. Bellissima la sua laguna, un paradiso per gli appassionati di birdwatching.

PORTO SANTO STEFANO
Capoluogo del promontorio, Porto Santo Stefano è il vivace e colorato porto da cui partono i traghetti per l’isola del Giglio e Giannutri. Il suo centro storico è adagiato su una collina che si raggiunge salendo lunghe scale tra i palazzi. Da non perdere anche il bel lungomare, pieno di locali e ristoranti. A dominare il paese la Fortezza Spagnola del XVII secolo.

PORTO ERCOLE
Bellissimo borgo protetto da due colli al cui nucleo storico si accede attraverso un arco in stile gotico. Insieme a Porte Santo Stefano è la meta più frequentata per le serate sull’Argentario.
Poco distante si trova la più spettacolare delle fortezze spagnole: Forte Stella, chiamato così per la sua particolarissima forma.

LE SPIAGGE PIÙ BELLE
La Feniglia, una lunghissima spiaggia con fondali bassi e setosi a ridosso della Riserva della Duna; Spiaggia Lunga con vista sul grande scoglio chiamato “l’Isolotto”; Spiaggia dell’Acqua Dolce, bellissima caletta immersa nella macchia mediterranea; Le Cannelle, dominata da una torre medievale; l’incontaminata cala del Mar Morto; Cala del Gesso, per la sua bellezza una delle spiagge più ambite nonostante il sentiero di circa 800 metri con un dislivello di 130 metri che occorre per raggiungerla e i Bagni di Domiziano, con i resti della dimora romana dei Domizi Enobarbi.

ESCURSIONI
Monte Argentario, con sentieri per fare lunghe e panoramiche passeggiate e la Riserva naturale Duna Feniglia, un polmone verde di 6 chilometri di fresca pineta.

(ph. Alessio Ciavattini – Cristina Gottardi – Paolo Comai – Marco a Faccini)

INDIETRO
Ti potrebbe interessare