ITINERARI
Il paradiso delle Cinque Terre
16/06/2022
Cosa fare e dove andare, tra mare, colline e borghi colorati

Là dove l’Appennino si tuffa nel mar Ligure si è entra in un luogo magico: le Cinque Terre, composte dagli incantevoli borghi di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Oltre che Parco Nazionale dal 1999.

Uno dei modi migliori, e più caratteristici, per visitarle è spostarsi sul treno che passa direttamente lungo la costa.

MONTEROSSO AL MARE

Qui si trovano le spiagge di sabbia più ampie delle Cinque Terre, principalmente caratterizzate da scogli. Assolutamente da vedere la statua del Gigante, un enorme Nettuno alto 14 metri in fondo alla spiaggia di Fegina, lungo la quale si trova l’iconico scoglio di Monterosso. Bella anche la chiesa di Giovanni Battista, costruita dal 1200 e il 1300.

VERRAZZANA

Un vero intrico di carruggi, le tipiche stradine dei borghi liguri. Da un promontorio a picco sul mare, sull’estremità del quale si trova l’antico castello Doria, le casette colorate scendono fino a un incantevole porticciolo, dove si affaccia la chiesa di Santa Margherita di Antiochia.

CORNIGLIA

L’unica delle cinque a non avere uno sbocco diretto sul mare, in quanto si trova a 100 metri sul livello del mare. Vi si accede dalla famosa scalinata Lardarina, che conduce anche al sentiero azzurro che costeggia lo spiaggione di Corniglia, fatto però di grandi sassi bianchi, in fondo al quale si trova la spiaggia di Guvano, famosa negli anni Settanta tra gli hippy, mentre sotto il borgo c’è la piccola baia della Marina.

MANAROLA

Costruito tra due irti speroni che si sporgono sul mare, il borgo assume una caratteristica forma a V. Per i romantici da non perdere è la via dell’amore, che arriva fino a Riomaggiore, tra tramonti multicolor, mare limpido e colline rigogliose (chiusa attualmente per lavori di messa in sicurezza, riapertura prevista per l’estate 2024). Bellissima d’estate, a Natale si trasforma nel presepe più grande del mondo.

RIOMAGGIORE

L’antico castello datato XIII secolo troneggia sul piccolo borgo, come anche la chiesa di san Giovanni Battista, in stile neogotico. Dalla terrazza panoramica un sentiero porta alla spiaggia di ciottoli e la sua acqua cristallina.

(ph. Jack Ward, Josh Hild e Fabio Santaniello)

INDIETRO
Ti potrebbe interessare