ITINERARI
I borghi più belli della Maremma
21/10/2022
Esperienze ricche di fascino, tra storia, natura e gusto

PITIGLIANO, SOVANA E SORANO

Arroccato su una rupe di tufo, Pitigliano è sicuramente il più scenografico dei borghi maremmani. È chiamata “la piccola Gerusalemme”, sia per la numerosa comunità ebraica stabilitasi qua nel Quattrocento e ancora oggi molto attiva – da non perdere la sinagoga e un assaggio di prodotti tipici come il pane azzimo e il vino Kasher – sia per le sue case, anche queste fatte in tufo, che le danno un aspetto davvero suggestivo. Prima o dopo la visita nel centro storico, non perdete l’occasione di camminare nelle profonde vie cave, un percorso scavato a vivo nella roccia dagli Etruschi, che arriva fino a Sovana e al suo incredibile sito archeologico, che coinvolge anche il territorio del borgo di Sorano e l’insediamento rupestre di Vitozza.

CAPALBIO

Piccola, ma davvero deliziosa, è la parte alta e quindi più antica di Capalbio, da godersi facendo la bella passeggiata che ne cavalca le mura, prima di gustare qualche specialità locale in uno dei suoi ottimi ristoranti.

(ph. Leif Carlson)

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Andando direttamente sul mare, troviamo Castiglione della Pescaia con il suo bel castello, da cui si ammira una vista mozzafiato. A pochi passi si trova la Pieve di San Giovanni Battista, con il campanile che poggia su una torre circolare a suo tempo utilizzata per scopi militari.

MASSA MARITTIMA

Al contrario di quel che si può immaginare dal nome, non siamo affacciati sul mare, ma in un borgo medievale nelle colline. Magnifica la Cattedrale di San Cerbone, una delle più belle chiese romaniche della Toscana, come anche la piazza circostante, dove la quarta domenica di maggio e la seconda di agosto si svolge il Balestro del Girifalco, la folkloristica gara fra i balestrieri dei rioni della città.

(ph. Paolo Comai)

MONTEMASSI

Rispecchia invece il suo nome questo piccolo borgo che si erge su una collina rocciosa, con caratteristiche case in pietra e in cima l’antico castello un tempo di proprietà della potente famiglia degli Aldobrandini.

INDIETRO
Ti potrebbe interessare