Etrusca, romana, medievale… Cortona è un mix irresistibile, perfetto per una gita fuori porta.
Partiamo dal cuore del borgo: piazza della Repubblica con il bel Palazzo Comunale che si erge dall’alto della sua scalinata con la torre orologio, simboli di Cortona.
Prendendo la stradina a fianco della scalinata ecco che si arriva in piazza Signorelli, con il suo omonimo e ottocentesco Teatro, dove magari tornare la sera per uno spettacolo, e il MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona), con preziosi reperti etruschi e romani, ma anche tele del Pinturicchio e Signorelli, sarcofagi, scacchiere cinesi, fossili preistorici e opere di futuristi come Gino Severini.
Una visita alla trecentesca Concattedrale di Santa Maria Assunta con di fronte il Museo Diocesano (che ospita perle come un’Annunciazione del Beato Angelico), seguita, per chi non si fa intimorire da una breve salita, da una passeggiata fino alla Chiesa di Santa Maria Nuova da cui ammirare la Valdichiana.
Per pranzo, la scenografica Osteria del Teatro o la tipica Taverna Pane e Vino.
Nel pomeriggio, un giro tra le viuzze del centro in direzione dell’antica Fortezza del Girifalco, da cui ammirare Cortona dall’alto. Lungo la strada, poco prima di arrivare, l’imponente Basilica di Santa Margherita.
Intorno al borgo, per chi ha ancora un po’ di tempo, il bellissimo Parco Archeologico di Cortona e il suggestivo Eremo Francescano Le Celle immerso nella natura.
EVENTI DA NON PERDERE
Luglio-ottobre: Cortona on the Move, festival internazionale della fotografia
Seconda domenica di giugno: Giostra dell’Archidado, antica sfida rionale di balestra
Agosto-settembre: Cortonantiquaria
(ph. Gabriella Clare Marino, Achim Ruhnau)