ITINERARI
Cosa fare e vedere sull’Isola d’Elba
19/07/2023
Le spiagge più belle e non solo

Con i suoi 150 km di costa l’isola d’Elba è la più grande dell’arcipelago toscano. Col traghetto – solo 15 minuti di navigazione se si attracca a Cavo, circa 40 per Portoferraio o Rio Marina – la partenza è dal porto di Piombino, che si trova a due ore da The Mall Firenze. Ma fidatevi, merita il viaggio!

SPIAGGE PIÙ BELLE
(da Ovest a Est)

Fetovaia
Forse la spiaggia più famosa dell’isola. Sabbia bianca e acqua turchese.

Spiaggia di Cotoncello
Spiaggetta che si apre su una piccola insenatura cinta da bianche e lisce scogliere di granito.

Spiaggia della Crocetta
Bellissima caletta raggiungibile attraverso un sentiero piuttosto ripido con scalini scolpiti nella roccia (da qui il nome “spiaggia dei cento scalini”).

Spiaggia della Lamaia
Piccola e selvaggia caletta dal colore smeraldo, facilmente raggiungibile percorrendo il Sentiero della salute.

Spiaggia dell’Acquaviva
Basta uno sguardo al colore turchino, trasparente e vibrante del mare per capirne il nome dato dai vecchi elbani.

Cala dei Frati
Le ore di sole diretto sono ridotte, ma da metà mattinata a dopo pranzo non ha niente da invidiare alle spiagge caraibiche.

BORGHI

Marciana Marina
Uno dei pochi borghi antichi in riva al mare, da cui parte una cabinovia che porta in cima al Monte Capanne.

Portoferraio
Splendida cinta muraria, fortificazioni medicee, ville romane e la villa dei Mulini, dove Napoleone trascorse il suo esilio.

Capoliveri
Arroccato su una collina, il colorato borgo regala una vista mozzafiato.

Porto Azzurro
La sua bellissima piazza Matteotti è chiamata “il salotto dell’Elba”. Uno dei borghi più amati per passare la serata.

ESCURSIONI

Monte Capanne
La vetta più alta dell’isola (1019 metri. Trekking con spettacolari viste sull’arcipelago.

Monte Calamita
Protetto dall’Unesco per la quantità e la varietà mineralogica, Monte Calamita (circa 400 metri d’altitudine) offre sentieri perfetti da fare a piedi o in bici.

Parco Minerario
Nato dove un tempo si estraeva il ferro, oggi il parco propone visite guidate (anche in trenino o su fuoristrada) e altre interessanti attività.

(ph. Bjor Agerbeek – Unsplash, Vaidotas Mišeikis)

INDIETRO
Ti potrebbe interessare