Noto al mondo grazie all’affresco andato perduto di Leonardo da Vinci che ritraeva la famosa battaglia del 1440 tra fiorentini e milanesi, Anghiari, a solo un’ora da The Mall Firenze, è il tipico pittoresco borgo medievale abbracciato da grandi mura, dove già solo perdersi tra le viuzze è un’esperienza. Ma su cosa soffermarsi in particolare? Ve lo diciamo noi!
MUSEO DELLA BATTAGLIA E DI ANGHIARI
La storia di Anghiari – battaglia e non solo – è raccontata dal museo che si trova nel cinquecentesco Palazzo Marzocco, appena fuori delle mura. Tra le testimonianze artistiche, una delle più importanti copie dell’originale leonardesco scomparso, opera seicentesca del fiammingo Gérard Edelinck.
PALAZZO TAGLIESCHI
Poco distante da Palazzo Marzocco, al suo interno di trova il Museo Statale delle arti e tradizioni popolari dell’Alta Valle del Tevere, dove opere maggiori si alternano a oggetti di uso domestico e agricolo. Tesoro più celebre, la Madonna con Bambino, di Jacopo della Quercia (1420).
CHIESA E CONVENTO DELLA CROCE
Costruita tra il 1499 e il 1566, fu fondata dove San Francesco d’Assisi aveva innalzato una croce. Sul primo altare a destra, l’Immacolata Concezione di Domenico Cresti detto il Passignano (1599).
CHIESA DI SANT’AGOSTINO
Pare che le origini di questa chiesa siano invece legate al passaggio di Thomas Becket (1115-1170), Cancelliere di Enrico II d’Inghilterra ed Arcivescovo di Canterbury. Iconica la sua abside a torrione che spunta lungo le mura.
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE (PROPOSITURA)
Costruita tra il Sei-Settecento, custodisce una Madonna della Misericordia di Andrea della Robbia, due tavole cinquecentesche di Giovanni Antonio Sogliani e la Deposizione dalla Croce (1515) di Domenico di Bartolomeo Ubaldini detto il Puligo, secondo Vasari “dell’opere sue la migliore”.
DINTORNI
A soli 10 minuti da Anghiari, a Monterchi, si può ammirare uno dei capolavori di Piero della Francesca, il grande artista originario della vicina Sansepolcro, che qui ha realizzato la Madonna del Parto, un bellissimo affresco a cui è dedicato un piccolo museo.