Elisabetta de Wittelsbach, conosciuta da tutti come la principessa Sissi, ha una vita che inizia come una favola: bellissima e charmant sposa l’imperatore Francesco Giuseppe I. Nel nostro immaginario Sissi ha il volto di Romy Schneider, protagonista di una serie di film dedicati all’Imperatrice e, come Sissi, bella e dal destino tragico.
Sissi ama viaggiare ma quella che è una passione in età matura diventa un’esigenza, per sfuggire ai dolori che segnano la sua vita. Nel lungo peregrinare per l’Europa ed il Mediterraneo, visita due volte Sanremo, nel 1890 e nel 1898.
Della sua prima visita, alcuni riscontri ufficiali che rilevano a ottobre del 1890 l’attracco del suo yacht Charlize a Mentone e a Sanremo. Sissi arriva in Liguria per visitare l’Arciduca Luigi Salvatore, genero dell’Imperatrice e marito della più piccola delle figlie Maria Valeria.
La seconda volta che viene a Sanremo l’Imperatrice arriva con il suo yacht imperiale Miramar su consiglio del medico personale che le prescrive prendersi una vacanza in un luogo dal clima temperato. Sissi è accompagnata da Irma Sztáry, dama di compagnia dell’Imperatrice, che scrive nelle sue memorie:
“Siamo rimasti tre giorni nel porto. Sua Maestà si sentì di nuovo peggio e non osò affrontare il mare turbolento. Alla fine le onde si calmarono, il quarto giorno calata l’ancora raggiungemmo felicemente San Remo. Il tanto atteso caldo raggio di sole ci ha accolto sulla riva italiana”.
“Vorrei comprare Villa Rosa ma Irma non me lo permette”, così scherza l’Imperatrice in una lettera inviata durante il suo soggiorno. Negli appunti della contessa si legge che Elisabetta seguiva una dieta ferrea e particolare ma che a Sanremo si rafforzò con dolci cognac. Durante le sue viste in campagna i pastori le offrivano latte fresco di capra, “che Sua Maestà beveva con grande piacere” naturalmente dalla sua coppa d’argento che aveva sempre con sé.
Durante questo periodo Sanremese Sissi soggiorna spesso all’Hotel Royal, che da pochi anni ha trasformato la Suite più bella nella Suite Sissi, in onere dell’illustre ospite.
Infine, in un documento manoscritto datato 18 febbraio 1898, la contessa ordinò che Villa Ormond fosse ben ventilata prima dell’imminente visita dell’imperatrice. Proprio quelle di Sanremo saranno le ultime acque che il Miramar con Sissi a bordo solcherà nell’inverno del 1898.