ARTE&CULTURA
Scopri la magia del cielo di Sanremo con una visita all’Osservatorio Cassini di Perinaldo
24/10/2025
A breve distanza da The Mall Sanremo, un luogo dove alzare lo sguardo regala emozioni uniche

Sulle colline che incorniciano Sanremo, nel pittoresco borgo di Perinaldo – a poco più di mezz’ora da The Mall Sanremo –, sorge l’Osservatorio Astronomico Cassini: un luogo sospeso tra il blu del mare e quello del cielo, dove il silenzio incontra l’infinito.

Fondato nel 1989 in omaggio a Giovanni Domenico Cassini, grande astronomo e scienziato nato proprio qui nel 1625, l’Osservatorio è oggi gestito da Orbita, che ne custodisce lo spirito e la missione: avvicinare tutti alla meraviglia delle stelle.

A 600 metri d’altitudine, in una delle zone più limpide della Liguria, l’Osservatorio gode di un cielo tra i più puri d’Italia, lo stesso che ha incantato e ispirato i tanti artisti e letterati come Claude Monet e Italo Calvino, che si sono innamorati di questa terra.

Qui, lontano dalle luci artificiali, la Via Lattea, che già lascia senza fiato a occhio nudo, si concede attraverso incredibili dettagli – Saturno con i suoi anelli, Giove con le sue lune, le Pleiadi o la grande nebulosa di Orione – catturati dai telescopi di stupefacente precisione, come il grande riflettore da 400 mm, che permettono di scrutare galassie e pianeti con una nitidezza straordinaria.

Sotto la guida di Lorenzo Sicignano e Giancarlo Vignale, Orbita riunisce un gruppo di professionisti e appassionati che uniscono la ricerca, la scienza e la divulgazione. Serate tematiche, visite guidate, osservazioni pubbliche e laboratori per scuole e famiglie rendono questo luogo un vero centro di cultura e meraviglia, dove la scienza diventa esperienza e dove alzare lo sguardo significa collezionare ricordi indimenticabili.

Non mancano poi gli appuntamenti “fuori sede”: dalle serate sotto le stelle nei pressi dei rifugi delle Alpi liguri, a quelle in ristoranti e locali, che uniscono astronomia, sapori tipici e divertimento.

E per chi vuole spingersi ancora più lontano, Orbita organizza ogni anno, intorno a ottobre e novembre, emozionanti viaggi in Islanda, alla ricerca dell’aurora boreale.

INFORMAZIONI UTILI

Aperture: l’osservatorio è visitabile solo in alcune specifiche date, presenti sul sito web flyorbita.com nella sezione eventi (più frequenti in estate, in inverno principalmente nei fine settimana, con orario indicativamente dalle 21.30 alle 00.00)

Prenotazione: obbligatoria, da fare direttamente dal sito

Pagamento: in loco, con ticket ricevuto al momento della prenotazione (per evitare disagi in caso di annullamento dell’evento dovuto a maltempo

Conferma o annullamento dell’evento: dipendendo dalle condizioni meteo, i partecipanti sono tenuti a controllare alle ore 18.00 della data dell’evento lo status sulla home page del sito (confirmed/cancelled). In caso di annullamento, allo stesso orario, sarà inviata una mail

CONTATTI

+39 351 7894592
+39 339 1859360
osservatorioperinaldo@yahoo.com

INDIETRO
Ti potrebbe interessare