È uno dei festival più spettacolari al mondo, che ogni anno porta a Cannes – a solo un’ora e mezzo da The Mall Sanremo – centinaia di migliaia visitatori, pronti ad assistere con il naso all’insù a un’incredibile sfida pirotecnica a suon di fuochi d’artificio di ultima generazione lanciati da chiatte ancorate nella baia.
È il Festival d’Art Pyrotechnique Cannes – quest’anno in programma il 14, 21 e 29 luglio e l’8, 15, 24 agosto -, una competizione internazionale fatta di show piromusicali splendidamente orchestrati, vere e proprie coreografie a tema fatte di colori e suoni creati a un ritmo serrato, dove ogni frazione di secondo è fondamentale, con le esplosioni dei fuochi d’artificio che vanno a combinarsi con le musiche delle più celebri colonne sonore.
Innovazione, ricchezza estetica, messa in scena, sincronizzazione sono i parametri con cui la giuria è chiamata a votare i partecipanti, così come il pubblico.
Per il 2023, come accade ogni 4 anni, gli spettacoli saranno ancora più scenografici, poiché a sfidarsi saranno i vincitori dei Vestali d’Argento e del Premi della Giuria degli ultimi 3 anni, che tornano alla Croisette per contendersi il Vestale d’Oro.
- 14 luglio: North Star Fireworks – Norvegia. Tema: Dante
- 21 luglio: Rozzi – Sati Uniti. Tema: Hope
- 29 luglio: Jost – Austria. Tema: Rewrite the stars
- 8 agosto: Lux Factory – Francia. Tema: Conscience
- 15 agosto: Grand Final – Francia. Tema: Unespected
- 24 agosto: Sugyp – Svizzera. Tema: Dans l’ombre de Tim Burton
Sei serate durante le quali la baia di Cannes si accende di mille luci, stelle effimere, colori e altre composizioni firmate dai più grandi pirotecnici.
Ogni spettacolo ha una durata minima di 20 minuti.
(ph. Eric Dervaux)