OLAFUR ELIASSON: NEL TUO TEMPO
Fino al 22 gennaio 2023
La nuova grande mostra a Palazzo Strozzi dedicata a uno degli artisti contemporanei più originali della nostra epoca. Celebre per installazioni immersive che mettono al centro il visitatore, tra ipnotici giochi ottici, realtà virtuale e vetrate inaspettate, Olafur Eliasson ci invita a riflettere sull’idea di esperienza condivisa e relazionale della realtà.
(ph. Ela Bialkowska OKNO studio)
TONY CRAGG. TRANSFER
Fino al 15 gennaio 2023
Il Museo Novecento accoglie le opere di uno dei maggiori scultori viventi, Anthony Cragg. Più di 60 capolavori dislocati negli spazi del museo oltre che nel Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti. Una panoramica sulla sua ricerca artistica, tributo alle infinite possibilità della forma e a quell’illimitata varietà di soluzioni che l’arte può evocare.
HENRY MOORE IN FLORENCE
Fino al 31 marzo 2023
A 50 anni di distanza dalla grande esposizione al Forte di Belvedere, Firenze rende di nuovo omaggio al maestro inglese Henry Moore con l’esposizione di due famose opere: Family Group e Large Interior Form, rispettivamente in piazza della Signoria e sul Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte.
(ph. Serge Domingie)
FABRIZIO PLESSI
Tornabuoni Arte fino al 18 novembre dedica a Fabrizio Plessi una mostra che raccoglie oltre 30 lavori. Un artista che ha saputo coniugare arte e tecnologia dando vita a creazioni visive di grande impatto evocativo. Fino al 31 marzo 2023, invece, un’inedita installazione video di Plessi anima la facciata di Palazzo Bartolini Salimbeni, sede della Collezione Roberto Casamonti.
(ph. courtesy Collezione Roberto Casamonti)
ESCHER
Dal 20 ottobre al 26 marzo 2023
Dopo aver battuto ogni record di visitatori, l’antologia itinerante dedicata al genio di Maurits Cornelis Escher arriva al Museo degli Innocenti. Circa 200 opere, compresi i lavori più rappresentativi come Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939) e Giorno e notte (1938).